Come scrivere una proposta di progettazione di un logo? Sappiamo che come agenzia o designer, potresti pensare che una proposta di progettazione di un logo sia inutile, ma ascoltaci.
Ma se vi è mai capitato che un cliente cambiasse direzione a metà strada, richiedesse infinite revisioni o si aspettasse lavoro aggiuntivo gratuito, sapete già che avere un processo predefinito è la necessità del momento. Ed è esattamente per questo che un proposal builder non è negoziabile.
I designer affrontano spesso la sfida di trasmettere ai clienti quanto impegno ci sia dietro la creazione di un logo. Non si tratta semplicemente di mettere insieme qualcosa che abbia un aspetto accattivante; c'è un processo intricato in gioco. Pensateci! Immergersi nell'analisi della concorrenza, comprendere le preferenze del pubblico, sperimentare con la tipografia e destreggiarsi tra le sfumature della psicologia del colore e della scalabilità; ogni elemento gioca un ruolo cruciale. Tuttavia, senza una proposta dettagliata in mano, i clienti potrebbero erroneamente pensare di stare solo pagando per uno scarabocchio frettoloso.
Una proposta elaborata con attenzione è inestimabile. Illumina il valore del tuo lavoro, stabilisce aspettative trasparenti e aiuta a tenere il progetto lontano da potenziali deviazioni. Non si tratta semplicemente di accumulare scartoffie extra, si tratta di garantire che sia tu che il tuo cliente ve ne andiate soddisfatti di ciò che avete realizzato insieme.
Ecco come creare una proposta di progettazione di un logo che comprenda tutti gli aspetti senza trasformarsi in un documento opprimente.
Perché i progetti di progettazione del logo spesso escono dai binari

I clienti non si rendono conto di quanta attenzione venga dedicata alla progettazione di un logo
I loghi possono sembrare piccoli, ma hanno un immenso peso strategico. Non si tratta più di scegliere un font e abbinarlo a un'icona. Deve riflettere la personalità del marchio, entrare in sintonia con il suo pubblico di riferimento e funzionare senza problemi su diversi formati e piattaforme.
La maggior parte dei clienti non vede questo processo svolgersi dietro le quinte. Invece, si aspettano risultati rapidi e potrebbero non capire perché un buon logo richieda tempo. Una proposta forte aiuta a colmare questa lacuna esponendo i passaggi coinvolti in modo che i clienti apprezzino il lavoro che c'è dietro.
Scope Creep trasforma un semplice logo in un progetto senza fine
Senza un accordo chiaro, le piccole richieste possono accumularsi. Si inizia con "una piccola revisione" ma si trasforma rapidamente in "proviamo una direzione completamente nuova". Ciò può trascinare il progetto per settimane in più del previsto.
Una proposta dovrebbe includere un numero definito di revisioni e stabilire aspettative chiare su cosa è incluso e cosa non lo è, in modo da evitare confusione in seguito.
Aspettative vaghe portano a feedback poco focalizzati
Spesso i clienti hanno difficoltà ad esprimere ciò che desiderano, fornendo feedback generici come:
- "Puoi renderlo più moderno ma classico?"
- "Deve essere audace ma anche elegante."
- "Qualcosa di semplice, ma che si distingua."
Questo tipo di direzione non è utile e spesso porta a rielaborare i design più volte. Una proposta dovrebbe includere una fase di scoperta in cui gli obiettivi del branding, le ispirazioni e le aspettative vengono definiti prima che inizi qualsiasi lavoro di design.
I clienti si aspettano revisioni illimitate senza comprendere il carico di lavoro
Se le policy di revisione non vengono dichiarate in anticipo, alcuni clienti continueranno a modificare i progetti all'infinito. Una buona proposta stabilisce chiari limiti di revisione e definisce quando ulteriori modifiche richiederanno costi aggiuntivi.
Come strutturare una proposta di progettazione di un logo che copra tutto
Una proposta di design del logo efficace è più di un semplice preventivo. Funziona come una tabella di marcia che delinea cosa è incluso, come funziona il processo e cosa entrambe le parti possono aspettarsi.

1. Inizia con un'introduzione calda e chiara
Una proposta non dovrebbe mai sembrare un documento arido e transazionale. Inizia con una breve introduzione che dia il tono giusto e faccia sentire il cliente sicuro di lavorare con te.
Esempio:
“È facile pensare che progettare un logo significhi solo scegliere un font e un'icona, ma c'è molto di più. Un logo è spesso la prima cosa che presenta il tuo marchio al mondo. È ciò che ti rende riconoscibile, memorabile e distinto. In questa proposta, delineeremo come possiamo creare un logo che rappresenti veramente chi sei, che risuoni con il tuo pubblico e che sembri perfetto per la tua attività."
Questa introduzione fa sì che il cliente si senta parte del processo, invece di dover semplicemente assumere qualcuno per "creare un logo".
2. Guidali attraverso il processo di progettazione del logo
I clienti potrebbero non sapere cosa serve per creare un ottimo logo. Delineare il tuo processo li aiuta a comprendere il valore del tuo lavoro e a stabilire le aspettative fin dall'inizio.
Esempio di processo:
- Scoperta del marchio – Comprendere i valori del tuo marchio, il tuo pubblico e i tuoi concorrenti
- Sviluppo del concetto – Esplorare diversi stili, tipografie e tavolozze di colori
- Prime bozze – Presentazione dei concetti iniziali con spiegazioni delle scelte progettuali
- Revisioni – Affinare il concetto scelto in base al feedback
- Finalizzazione e consegna – Preparazione di file di alta qualità per diversi utilizzi
- Consegne – Formati di riferimento. File Photoshop, file sorgente modificabile o file Illustrator
Ciò rende chiaro che la progettazione di un logo non è solo una questione di disegno, ma di pensiero strategico.
3. Definire chiaramente l'ambito di lavoro
Per evitare malintesi, specificare esattamente cosa è incluso nel progetto.
Ambito di esempio:
✔ Tre concetti iniziali di logo basati sulla ricerca e sulla strategia del marchio
✔ Due cicli di revisioni
✔ File del logo finale nei formati AI, PNG, SVG e JPG
✔ Una semplice guida allo stile del marchio con consigli su tipografia e colori
Cosa non è incluso (se non concordato separatamente):
Risorse aggiuntive del marchio come biglietti da visita, banner per i social media o design del packaging
Più di due cicli di revisioni
Richieste di riprogettazione importanti dopo l'approvazione finale
Questa sezione impedisce ai clienti di aspettarsi lavoro extra gratuito.
4. Imposta una cronologia chiara
Una proposta solida stabilisce i tempi del progetto, specificando quanto tempo si prevede che richiederà e indicando quando verranno raggiunte le tappe fondamentali.
Esempio di cronologia:
- Settimana 1: Scoperta del marchio e ricerca sulla concorrenza
- Settimana 2: Concetti iniziali e prima bozza di presentazione
- Settimana 3: Feedback del cliente e revisione
- Settimana 4: Ultimi perfezionamenti e consegna del logo
Una tempistica chiara assicura che il cliente sappia quando aspettarsi aggiornamenti e quando è necessario un feedback.
5. Rendi i prezzi trasparenti
I clienti possono confrontare le tue tariffe con quelle dei generatori di loghi online o dei freelancer economici. Una sezione prezzi dovrebbe giustificare il costo spiegando cosa è incluso.
Esempio di prezzo:
- Pacchetto base – $X (Un concetto, una revisione, file finali)
- Pacchetto standard – $X (Tre concetti, due revisioni, file finali, semplice guida al marchio)
- Pacchetto Premium – $X (Pacchetto completo di branding con logo, tavolozza dei colori, tipografia e materiale di marketing)
Offrire delle opzioni offre ai clienti flessibilità, rafforzando al contempo il valore di un logo progettato professionalmente.
6. Proteggi il tuo lavoro con una clausola di proprietà e licenza
Una proposta ben scritta definisce anche chi è il proprietario del logo finale e come possono essere utilizzati i concetti inutilizzati.
Clausola di esempio:
- La piena proprietà del logo finale viene trasferita al cliente al ricevimento del pagamento finale.
- Tutti i concetti di logo non utilizzati rimangono di proprietà del progettista e non possono essere utilizzati senza autorizzazione.
In questo modo si evita che i clienti utilizzino progetti rifiutati senza pagarli.
Un modo semplice per gestire le proposte di progettazione del logo
Scrivere proposte non dovrebbero sottrarre tempo prezioso alla progettazione. Ma saltarli del tutto spesso porta a un'estensione del progetto, controversie sui prezzi e stress di progetto non necessario.
Noi di Proposal.biz stiamo creando uno strumento di creazione di proposte intuitivo per i designer che aiuta i creativi a:
- Genera proposte strutturate e professionali in pochi minuti
- Stabilisci limiti di revisione e termini di proprietà chiari
- Comunicare il processo di progettazione del logo senza lunghe spiegazioni
- Proteggere il loro lavoro con clausole di licenza predefinite
Stiamo ancora sviluppando questo strumento e vogliamo il tuo contributo.
Quali sfide affronti con le proposte di progettazione del logo? Cosa renderebbe il tuo processo più semplice?
Unitevi a noi e aiutateci a dare forma a un costruttore di proposte che funzioni davvero per i designer tanto quanto per i titolari di attività. Condividete i vostri pensieri su https://www.proposal.biz.